Articolo 1. Finalità
1. Con il presente avviso
pubblico il Comune di BOLTIERE, in attuazione del decreto – Legge 23 Novembre
2020, n. 154,
intende sostenere i cittadini più esposti agli effetti economici derivanti
dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e quelli in stato di bisogno,
per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali attraverso misure urgenti
di solidarietà alimentare, con priorità per quelli non già assegnatari di
sostegno pubblico.
2. Il presente avviso
pubblico disciplina l’erogazione di misure urgenti di solidarietà alimentare,
attraverso buoni spesa, finalizzati alla riduzione del costo sostenuto dalle
famiglie per l’acquisto di genere alimentari, di valore variabile, spendibili
presso esercizi commerciali di generi alimentari come da indicazioni pubblicate
sul sito istituzionale del Comune.
Articolo 2. Risorse
1. Le risorse complessive per la finalità
del presente provvedimento ammontano per il Comune di BOLTIERE a € 30.000,00, finanziate con trasferimenti statali per le misure
urgenti di solidarietà alimentare.
Articolo 3. Requisiti di accesso
Possono
accedere alle misure urgenti di solidarietà alimentare previste:
1. i cittadini residenti nel Comune alla data di
presentazione della domanda in condizione di
difficoltà economica per riduzione del reddito derivante da emergenza sanitaria
da Coronavirus, anche a
seguito di un precedente stato di bisogno e/o fragilità economica, in possesso
di:
§ conto
deposito titoli e/o obbligazioni; gestione collettiva del risparmio; Gestione
patrimoniale; Certificati deposito e buoni fruttiferi non superiore per un
valore non superiore a € 10.000,00;
§ un
“indicatore reddituale” non superiore a € 10.000,00, calcolato in base alla
somma dei redditi dei componenti il nucleo familiare degli ultimi tre mesi -
settembre, ottobre
e novembre (a), riparametrati sui 12 mesi, e del saldo conti correnti bancari e
postali al 30 novembre 2020 (b), detratti i costi del canone d’affitto annuale
e dell’eventuale mutuo annuo dell’abitazione principale
(c), diviso per il numero dei componenti il nucleo anagrafico, come da
parametro allegato 1 (d).
Gli elementi che concorrono a determinare l’”indicatore
reddituale” sono combinati come segue:
(a) x 4 + (b) –
(c)
--------------------------
(d)
2. per i
cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea si richiede il possesso
di un titolo di soggiorno in corso di validità.
Articolo 4. Importo dei buoni spesa e condizioni
di utilizzo
1. L’importo dei buoni spesa, fruibili solo per
una volta da ciascun nucleo familiare richiedente nell’ambito del presente
avviso, è diversificato in relazione all’ampiezza del nucleo familiare fino ad
un importo massimo di euro 450,00 =, così come specificato nella tabella
seguente:
Componenti nucleo familiare
|
Importo
una tantum
|
1
|
150,00 €
|
2
|
250,00 €
|
3
|
300,00 €
|
4
|
350,00 €
|
5
|
400,00 €
|
6 e oltre
|
450,00 €
|
3. Il buono spesa, anche frazionabile, non è
trasferibile, né cedibile a persone diverse dal beneficiario individuato, né in
alcun modo monetizzabile. Non sono ammissibili forme di compensazione o
rimborso, anche parziale, di prestazioni non usufruite o non usufruite
integralmente.
4.
Il buono spesa ha validità massima fino al 28
febbraio 2020.
Articolo 5. Presentazione della domanda
Le
persone in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso pubblico possono
presentare domanda di assegnazione del buono spesa all’ufficio dei Servizi
Sociali del comune di BOLTIERE dalla
data 4/1/2021 e fino al 20/1/2021
compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune
www.comune.boltiere.bg.it inviandolo per mail al seguente indirizzo
servizisociali@comune.boltiere.bg.it oppure consegnandolo nella cassetta della
posta del Comune.
2. I servizi sociali
comunali verificheranno l’ammissibilità delle richieste ricevute ed
aggiorneranno l’elenco delle domande ammesse all’erogazione dei buoni spesa. Le domande incomplete saranno
considerate non ammissibili. E’ possibile in sede di analisi
dell’istanza richiedere informazioni aggiuntive al richiedente anche
telefonicamente.
3. L’assegnazione dei benefici avviene
fino ad esaurimento dei fondi disponibili secondo le seguenti priorità:
a) persone che non hanno già beneficiato di altri
sostegni economici pubblici nel corso dell’anno 2020, quali a titolo
esemplificativo buono spesa, buono affitto, sostegno “Pacchetto famiglia”,
voucher di Ambito, altri contributi statali, regionali e comunali, ecc.;
b) persone che sono in condizione di difficoltà economica per
riduzione del reddito derivante da emergenza sanitaria da Coronavirus;
c) fino ad
esaurimento dei fondi disponibili secondo l’ordine di ricezione della domanda.
Articolo 6. Controlli
1. L’azione di
controllo ha lo scopo di verificare la corretta applicazione delle disposizioni
dettate per l’ammissibilità delle domande, la congruità della spesa e
l’erogazione del contributo ai beneficiari. Essa deve pertanto accertare la
coerenza delle azioni e determinazioni assunte con le condizioni e i requisiti
previsti nel presente avviso pubblico. Per svolgere la necessaria azione di
controllo, il Comune si avvarrà delle informazioni in proprio possesso, nonché
di quelle di altri enti della Pubblica Amministrazione, richiedendo nei casi
opportuni l’intervento della Guardia di Finanza.
Il
Comune effettuerà dei controlli mirati e dei controlli a campione sulle domande
pervenute in merito alla veridicità di quanto dichiarato, richiedendo
documentazione attestanti quanto autocertificato.
3. Qualora siano stati riscontrati nelle
dichiarazioni o nelle pratiche prese in esame, errori e/o imprecisioni sanabili, il Comune procede ai sensi
della legislazione vigente.
4.
Qualora siano state rilevate falsità nelle dichiarazioni rese, il Comune
provvede ai sensi dell’art. 75 del d.p.r. n. 445/2000 alla revoca del beneficio
e attiva le procedure di recupero e alla
segnalazione all’Autorità Giudiziaria.
Articolo 7. Informativa in materia di protezione
dei dati personali, ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei
dati personali n. 2016/679 - GDPR
1.
I dati
personali acquisiti con la domanda e relativi allegati:
a. devono essere necessariamente forniti per
accertare la situazione economica del nucleo del dichiarante, i requisiti per
l'accesso al buono spesa e la determinazione del buono spesa stesso, secondo i
criteri di cui al presente avviso pubblico, e il loro mancato conferimento può
comportare la mancata erogazione del servizio richiesto e l’esito negativo
della pratica;
b. sono raccolti dai soggetti appositamente
autorizzati al trattamento di tali dati e trattati, anche con strumenti
informatici, al solo fine di erogare il buono spesa e per le sole finalità
connesse e strumentali previste dall'ordinamento;
c. possono essere scambiati tra i predetti enti o
comunicati al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alla Guardia di Finanza
per i controlli previsti;
d. non sono soggetti a diffusione generalizzata.
2. I dati personali saranno trattati in forza delle seguenti basi
giuridiche:
a. necessità del trattamento per l'esecuzione dei
compiti di interesse pubblico e/o connessi all'esercizio di pubblici poteri da
parte del Comune;
b. necessità del trattamento per adempiere un
obbligo legale al quale è soggetto il Comune.
Nel caso
specifico, il trattamento viene effettuato in forza di quanto previsto dal DL
154/2020 e dall’ordinanza dell’ODPDC n. 658 del 29 marzo 2020.
3. I dati personali saranno conservati per il
periodo necessario a realizzare le finalità illustrate al punto 1 lett. b)
della presente informativa. I dati potranno essere conservati per un periodo indeterminato esclusivamente ove
previsto da norme di legge o regolamentari.
4. La normativa sulla privacy (artt. 12-22 del Regolamento UE
679/2016) garantisce all’interessato il diritto di essere informato sui
trattamenti dei dati che lo riguardano e il diritto di accedere in ogni momento
ai dati stessi e di richiederne l’aggiornamento, l’integrazione e la rettifica.
Ove ricorrano le condizioni previste dalla normativa l’interessato può inoltre
vantare il diritto alla cancellazione dei dati, alla limitazione del loro
trattamento, alla portabilità dei dati, all’opposizione al trattamento e a non
essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato.
Per l’esercizio dei propri diritti, nonché per informazioni più dettagliate
circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali sono comunicati i dati o
che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati,
l’interessato potrà rivolgersi al Titolare: Comune di Boltiere C.F. 84002910168
- P.IVA 01005700164, , con sede legale in BOLTIERE (BG), - Via Don Giulio
Carminati 2 ai recapiti istituzionali
o al Responsabile della protezione dei
dati personali all’indirizzo email: nicola.madrigali@ordingbo.it – pec:
nicola.madrigali@ingpec.eu . Ove ritenga lesi i suoi diritti, l’interessato
potrà tutelarsi proponendo reclamo innanzi al Garante per la protezione dei
dati personali.
5. Titolare del trattamento è il
Comune di Comune di Boltiere C.F. 84002910168 - P.IVA 01005700164, con sede legale in BOLTIERE (BG), - Via Don Giulio
Carminati 2.
Allegato 1
Numero
componenti
|
Scala
equivalenza
|
1
|
1,00
|
2
|
1,57
|
3
|
2,04
|
4
|
2,46
|
5
|
2,85
|
6
|
3,20
|
7
|
3,55
|
8
|
3,90
|
Maggiorazioni:
- presenza persone disabili >66% + 0,50
- numero minorenni superiori a 2 + 0,20
Parametro totale (d): scala equivalenza +
maggiorazioni